Post

Ritornare a casa - Intervista a Giovanni Balderi

Immagine
  Ritornare a casa Memorie e visioni nell'opera di Giovanni Balderi Intervista a cura di Camilla Ugolini Mecca   Giovanni Balderi - Ph. Paola Iacopetti  © Guardare la materia attraverso gli occhi di un artista è un'autentica grazia. Perché sono occhi che l'hanno scrutata, immaginata, che ne conoscono le pieghe e le asperità, che ne hanno saggiato i punti di frattura. Sono occhi esperti, dunque, ma anche innocenti, che si stupiscono di fronte ad ogni nuovo incontro. Le opere di  Giovanni Balderi  nascono da un dialogo silenzioso e molto intimo con la materia, da un ascolto profondo che procede per gradi, senza previsioni o disegni, in aperta fiducia. Sono felice che l'artista abbia voluto parlarcene in questa intervista. Giovanni, come è iniziata la tua avventura con la scultura? È iniziata con un incontro del destino. Avevo quattordici anni ed ero in vacanza in montagna a casa di mio nonno, in alta Versilia. Mi divertivo a scolpire - con attrezzi...

La parabola della materia - Intervista a Andrea Giovannetti

Immagine
  La parabola della materia Marmi e piume nell’opera di Andrea Giovannetti Intervista a cura di Camilla Ugolini Mecca   Talvolta, quando si è fortunati, accade di imbattersi in semplici dettagli, magici scorci, piccole visioni che riescono a trasformare, in un solo istante, ciò che ci appare ordinario. Nella strada in cui passiamo ogni giorno, dalla stessa fila di case, emergono oggetti, che prima non c’erano o che la distrazione ci aveva impedito di notare. È così che ho incontrato Andrea Giovannetti, davanti alla sua dimora a Pietrasanta, mentre ripuliva il gambo di un fiore. Ai lati della soglia, i vasi di marmo di sua creazione, evocanti i mattoncini del Lego e disposti ogni giorno a formare composizioni diverse. Nell’intervista che segue, ci racconta del suo percorso creativo. Andrea, partiamo dalle tue opere in marmo – le prime che ho potuto osservare: i vasi, i supporti e soprattutto la tua celebre sedia. Sono opere modulari, che rompono in qualche modo l'id...

La fucina del meraviglioso - Intervista a Maurizio Gioco

Immagine
  La fucina del meraviglioso L'arte di Maurizio Gioco Intervista a cura di Camilla Ugolini Mecca                                                                                                                                              Qualche volta cambiare tragitto, rispetto a quelli fin troppo noti, può far scoprire meraviglie. Mi ritengo fortunata perché è accaduto a me, in una giornata di marzo, mentre passeggiavo per le vie di Veronetta, un quartiere storico della bella Verona. Quel giorno mi sono ritrovata Via ...

Intervista a Alla Chiara Luzzitelli II parte - Luce, candore, liberazione

Immagine
  Luce, candore, liberazione L’arte di Alla Chiara Luzzitelli Intervista a cura di Camilla Ugolini Mecca II parte ©Alla Chiara Luzzitelli In questa seconda parte dell’intervista, vorrei partire dalla poesia e in particolare da una tua frase, in cui affermi che la poesia “ ha il potenziale di farci riscoprire la bellezza e la forza intrinseca di ogni singola parola ”. Concordo pienamente con questo. Le poesie della tua silloge “Otto betulle” - edita nel 2022 da Europa Edizioni - sono brevi, incisive, quasi degli haiku, e hanno la qualità di polarizzare l’attenzione su ogni fonema. Sono come degli scatti. C’è qualcosa che lega il tuo modo di fare fotografia a questo tuo modo di scrivere? Assolutamente, l'influenza della fotografia è stata determinante in tutti i miei progetti, che spaziano dal campo cinematografico alla scrittura. Se dovessi sintetizzare il mio stile di scrittura, lo descriverei come breve e tagliente, come l'immagine di una persona che, in un momen...